Rieccomi dopo tanto tempo e mi scuso con tutti

Ultimamente mi viene chiesto da professionisti che sono passati al Forfettario se mettere o no il bollo sulle fatture elettroniche alla PA (Pubblica Amministrazione / Stato)

L’imposta di bollo si applica anche alle fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione, come dice l’articolo 8 del DPR 642/1972 ed essa rimane a carico del cedente;
quindi, il bollo va esposto in fattura elettronica in maniera virtuale ma il suo importo non deve concorrere a formare il totale dovuto.

Art. 8 – Onere del tributo nei rapporti con lo Stato [1]
[1] Nei rapporti con lo Stato l’imposta di bollo, quando dovuta, è a carico dell’altra parte, nonostante qualunque patto contrario. (1) Articolo sostituito dall’art. 8, D.P.R. 30 dicembre 1982, n. 955, a decorrere dal 1° gennaio 1983.

Per scaricare il D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 clicca qui

Si OK ma come si pagano i bolli emessi con le fatture elettroniche?

L’articolo 1 pagina 7 del DECRETO 28 dicembre 2018 – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE dice questo:

Art. 1.
Modifiche alle modalità di assolvimento dell’imposta di bollo su fatture elettroniche

“Il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre solare è effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo.”

Il pagamento dell’imposta può essere effettuato mediante il servizio presente sul sito dell’Agenzia delle entrate, con addebito su conto corrente bancario o postale, oppure utilizzando il modello F24 predisposto dall’Agenzia delle entrate.

Se avete (e spero di si, visto che siamo a Maggio 2019) i codici per entrare nel sito dell’Agenzia delle entrate, questa è la procedura per vedere e pagare l’imposta di bollo:

1- Dopo aver messo le credenziali entriamo nell’area riservata di FISCONLINE e siamo su “La mia scrivania”:

 

2 – Clicchiamo su:

3- Sulla schermata che esce clicchiamo su “Accedi a Fatture e corrispettivi”:

 

4 – Se appare questa schermata,dopo aver letto l’informativa, cliccare su Chiudi:

 

5 – Siamo arrivati ai “Servizi disponibili”:

 

6 – Qui clicchiamo su “Fatture elettroniche e altri dati IVA” sotto “Consultazione”:

 

7 – Sulla schermata che si apre cliccare su “Accetta e prosegui” (dopo aver letto tutto) e finalmente siamo arrivati sulla Home di Consultazione:

 

8 – Qui clicchiamo su “Pagamento imposta di bollo” sotto a Fatture elettroniche, oppure dal Menu in alto – Fatture elettroniche – Pagamento imposta di bollo:

 

9 – Finalmente siamo arrivati sulla pagina che ci serve:

ma non c’è nulla…

È vero non c’è nulla perché io sono un Forfettario “PURO” che non fa fatture elettroniche e quindi sul sito dell’Agenzia delle Entrate non vedo nulla. (metto i bolli sulle mie fatture cartacee comprati dal Tabaccaio come si faceva una volta)

Entrando con altre credenziali vediamo cosa si trova su quella pagina:

 

Cliccando sul pulsante a destra sotto a Calcolo pagamento bollo esce questo:

 

Arrivati a questo punto si può procedere al pagamento tramite l’addebito in conto oppure stampando il modello F24.

Questo procedimento può variare, quindi verificate sempre tutto e comunque chiedete sempre al vostro Commercialista.

alla prossima
Fefeo

Fefeo.com
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.